📢 Quale modello di governo per Roma?
📆 Venerdì 10 novembre 2017
⏰ Ore 17.00
📫 ROMA | Sala Peppino Impastato – Via della greca, 5
👍 https://www.facebook.com/events/158855041521841/
L’aggravarsi della situazione manifestatasi nell’ultimo anno di governo della città di Roma, dove, nonostante le facili promesse di grandi cambiamenti, il degrado è sotto gli occhi di tutti, ci ha spinto ad una riflessione più strategica.
Il dibattito su Roma è ormai condizionato dagli aspetti connessi alla situazione politica contingente sempre più incapace di dare risposte ai cittadini della capitale d’Italia.
Lo sforzo che intendiamo compiere con questo dibattito e l’attenzione che vogliamo porre alla attuale amministrazione capitolina e a tutte le forze politiche è di riprendere il tema sulla natura della forma di governo della città di Roma che sia capace non solo di risolvere i problemi, anche se la speranza non muore mai, ma quanto meno di poterli affrontare.
A nostro giudizio bisogna rivedere l’assetto di governo più adatto per una città metropolitana come Roma capitale d’Italia.
Negli ultimi trenta anni, il dibattito sulla forma di governo più adatta per la città di Roma, parte dall’iniziativa nata dal partito socialista che con la legge su Roma capitale avviò un dibattito che arriva sino all’istituzione delle Aree Metropolitane.
Con l’ausilio del sen. Gerardo Labellarte, già assessore nella Giunta Carraro e del sen. Walter Tocci, già vice sindaco nella Giunta Rutelli, cercheremo di capire quali siano stati i presupposti di partenza riguardo alla ” questione romana ” anche al fine di delineare ipotesi future.
Il contributo del dott. Giovanni Vetritto, della Presidenza del Consiglio dei Ministri ci permetterà di affrontare gli aspetti più tecnici e amministrativi dal punto di vista normativo.
infine con la presidente del Municipio Primo di Roma, Sabrina Alfonsi, affronteremo uno degli aspetti più controversi del modello di governo capitolino quale il decentramento amministrativo.
L’iniziativa sarà presieduta dal presidente Mauro Ottaviano e animata dagli interventi di Riccardo Mastrorillo e Pierluigi Sernaglia dell’Associazione Area Libera.