May 31, 2016

Cosa facciamo

L’Associazione ha lo scopo di proporre e sostenere un metodo di analisi socio-politica innovativo che, superata la tradizionale contrapposizione tra le grandi famiglie politiche del Novecento, promuova lo sviluppo di una nuova concezione dell’economia e della socialità: una filosofia e una prassi socio-economica che si basi sui principi di una “cultura del limite” che partendo dall’individuo e dalla sua specificità, ponga in essere una visione riformista che possa garantire il giusto equilibrio tra le esigenze di libertà personale con il bene comune diffuso, riferito ai valori comuni quali: solidarietà, sostenibilità, eticità, democraticità e trasparenza. Ponendo al centro della sua attività, la dicotomia individuo-ecosistema e facendosi carico di superare i livelli di squilibrio tra paesi del Nord e del Sud del mondo, per rimuovere le cause di crisi e squilibrio ambientale, di ingiustizia tra i popoli e per promuovere la pace.

Promuove pratiche concrete, in un ottica riformista, che combattono oltre al degrado ambientale, la povertà, l’ignoranza e le discriminazioni culturali, sociali, razziali, religiose e sessuali, con uno sguardo  rivolto alla politica internazionale e alla cooperazione tra comunità, governi locali e nazioni.

Si distingue per un approccio razionale ai problemi che affronta, non dogmatico, libero da pregiudizi ideologici e da interessi particolari.